Storia del piedistallo
Concezione
Durante la costruzione della statua, divenne chiaro che era necessaria una fondazione adeguata per sostenere il suo immenso peso e fornire una piattaforma per la sua grandezza. La costruzione del Piedistallo è stata un'impresa ambiziosa che ha richiesto un notevole sforzo di raccolta fondi e il coinvolgimento di architetti e ingegneri di talento.
Finanziamento
L'American Committee, guidato dall'editore Joseph Pulitzer, lanciò una campagna nazionale che raccolse il sostegno di migliaia di donatori individuali. Il comitato raccolse fondi attraverso aste, spettacoli di beneficenza e appelli pubblici, tra cui il famoso "Penny Fund" che incoraggiava i comuni cittadini a contribuire al progetto.
Costruzione
Nel 1884 iniziò la costruzione del Pedestal a Bedloe's Island (oggi Liberty Island). Richard Morris Hunt, un importante architetto americano, progettò la struttura del piedistallo, mentre Gustave Eiffel, famoso per il suo lavoro sulla Torre Eiffel, fornì la sua esperienza ingegneristica. Ci sono voluti circa due anni per terminare la costruzione della struttura.
Completamento
Il completamento del Piedistallo nel 1886 segnò una tappa importante. Il 28 ottobre di quell'anno, la Statua della Libertà, che si ergeva sul piedistallo finito, fu ufficialmente dedicata in una grande cerimonia alla quale parteciparono dignitari sia francesi che statunitensi. Il completamento del Pedestal è stato il risultato di una visione condivisa e degli sforzi di persone provenienti da entrambe le sponde dell'Atlantico.
Storia dettagliata della Statua della Libertà